Mike Sun





Dopo aver suonato la chitarra per 10 anni nei Sunward, band Punk Hardcore salentina, Michele Maggiulli decide di intrapendrere una carriera solista sotto il nome di MIKE SUN. Una volta trasferito in Spagna, la necessità di fare musica e la voglia di cantare le proprie canzoni lo portano a comporre alcuni pezzi che faranno parte del primo Ep Follow the Bird, che vedrà la luce nel 2016. Il disco, registrato da Victor Gil a Cordova e mixato da Matilde Davoli, si allontana dalle sonorità punk per abbracciare un suono più Indie folk, però senza nascondere le vecchie influenze. Dopo aver accumulato nuovi brani con nuove sonorità, nell'estate del 2018, Mike si sposta al famoso Sudestudio (http://www.sudestudio.com/ , Beirut, Laetita Sadier, Erlend Øye ) per registrare un Lp di 10 pezzi. Gli arrangiamenti vengono perfezionati insieme ad un gruppo di amici, con la collaborazione di artisti locali come Giorgio Tuma, Matilde Davoli e Ties. A Novembre del 2018 pubblica una “Chrismas song”, con rispettivo videoclip, intitolata "Hanging A Star", un pezzo dal sapore folk che viene selezionato dalla rivista online Urkaonline.it come uno dei migliori 12 brani indie salentini del anno 2018.

It’s All About Dreamers, è il secondo lavoro di Mike Sun. È un Lp registrato e mixato da Matilde Davoli al Sudestudio (Guagnano, Le) di Stefano Manca nell’agosto del 2018. Questo disco racconta la storia di una ragazza che all’improvviso abbandona il posto in cui è cresciuta per seguire i propri sogni, lasciando così un gran vuoto dietro e dentro di sè. Questa storia è la metafora dell’inevitabile prezzo da pagare per le proprie scelte di vita. L’abbandono delle persone amate, ma anche dei luoghi in cui si è cresciuti, per cercare migliori opportunità che talvolta, purtroppo, non si rivelano tali. La relazione sogno-realtà è quindi l’idea principale del disco, e viene analizzata attraverso le tante sfumature che essa può assumere. La storia è raccontata in maniera diretta da chi ha vissuto la sofferenza dell’abbandono, cercando di metabolizzare il tutto, attraverso le varie fasi tra alti e bassi. Solo in un brano “The Road” la protagonista di questa storia da voce alle sue motivazioni identificando chiaramente la causa che l’ha portata lontano. Nonostante queste sofferenze, dietro tutto questo si cela la profonda speranza di continuare a vivere il proprio sogno e la fiducia nel futuro. Il messaggio da portare a casa dopo l’ascolto rimane quello di non fermarsi davanti alle difficoltà e di vivere perseguendo i propri sogni.

Musicalmente il disco si potrebbe identificare come Indie Rock, anche se è marcato da una forte influenza folk e pop, soprattutto grazie all’uso di strumenti come trombe, flauti e synth.

DISCOGRAFIA

"Follow the Bird" (2016 - autoproduzione)

"It's all about the dreamers" (2019 - I Dischi del Minollo / Mono No Aware Records)

[info e contatti]

www.facebook.com/mikesunmusic

PRESS-REVIEW